IL PROGETTO
Obiettivi, azioni, risultati attesi e aree di intervento del progetto LIFE ConRaSiOBIETTIVI DEL PROGETTO
L’obiettivo generale del progetto LIFE ConRaSi è quello di migliorare il successo riproduttivo e, conseguentemente, lo stato di conservazione di tre importanti specie di rapaci nidificanti in Sicilia: Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario.
Più nel dettaglio, il progetto si pone i seguenti obiettivi specifici:
1 - LOTTA AL PRELIEVO ILLEGALE
Eliminare o ridurre sensibilmente il prelievo illegale di uova e pulli di rapaci.
2 - INCREMENTO DEL SUCCESSO RIPRODUTTIVO
Rafforzare la capacità trofica del territorio siciliano per così incrementare il successo riproduttivo delle tre specie oggetto di intervento.
3 - MIGLIORAMENTO DELLE CONOSCENZE
Acquisire una fotografia esaustiva della distribuzione e dei principali parametri demografici delle tre specie oggetto di intervento.
4 - INFORMAZIONI SULLA GENETICA
Acquisire informazioni sulla genetica della popolazione di Aquila di Bonelli.
5 - STRUMENTI GESTIONALI
Dotarsi di tutti gli strumenti gestionali necessari a garantire la tutela a lungo termine delle specie oggetto di intervento.
6 - COINVOLGIMENTO DELLE COMUNITÀ LOCALI
Incrementare il livello di conoscenza delle comunità locali sui temi toccati dal progetto.
1 - SISTEMI DI VIDEOCONTROLLO
Attivazione di sistemi di videocontrollo telematico dei nidi (Aquila di Bonelli e Lanario, via foto-trappole e webcam).
2 - MONITORAGGIO CONTINUO
Monitoraggio continuo del territorio, anche finalizzato a scongiurare il prelievo di uova e pulli dal nido.
3 - CONIGLIERE E CARNAI
Creazione di conigliere per incrementare la disponibilità della specie preda principale per l’Aquila di Bonelli. Attivazione di una rete di carnai nelle aree di presenza stabile o saltuaria del Capovaccaio.
4 - MARCATURA
Marcatura tramite anelli colorati e trasmettitori satellitari (GPS) su di giovani di Aquila di Bonelli.
5 - ANALISI GENETICHE
Analisi genetiche su campioni di penne ed altro materiale organico raccolto presso i siti di nidificazione dell’Aquila di Bonelli.
6 - MODELLI DI IDONEITÀ
Sviluppo di modelli di idoneità ambientale per le tre specie oggetto di intervento.
7 - PIANO NAZIONALE
Redazione del Piano d’Azione Nazionale sull’Aquila di Bonelli.
8 - INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
Svolgimento di specifiche attività di informazione e sensibilizzazione rivolta a diverse categorie di pubblico.
AREE DI INTERVENTO
Il progetto LIFE ConRaSi prevede interventi all’interno di un set di Zone di Protezione Speciale (ZPS), ovvero aree prioritarie ai fini della Direttiva Comunitaria Uccelli.
- ITA020048 – Monti Sicani, Rocca Busambra e Bosco della Ficuzza
- ITA050006 – Monte Conca
- ITA030043 – Monti Nebrodi
- ITA020050 – Parco delle Madonie
- ITA050012 – Torre Manfria, Biviere e Piana di Gela
- ITA020042 – Rocca di Entella
- ITA010029 – Monte Cofano, Capo San Vito e Monte Sparagio
- ITA020049 – Monte Pecoraro e Pizzo Cirina
- ITA060002 – Lago di Pergusa
1° RISULTATO
Rimozione fino all’80-90% del prelievo illegale dei pulli di Aquila di Bonelli e riduzione significativa del fenomeno a carico del Lanario.
2° RISULTATO
Stabilizzazione e possibile crescita della popolazione di Capovaccaio attraverso un aumento del successo riproduttivo, la riduzione della mortalità e l’insediamento di nuove coppie.
3° RISULTATO
Censimento completo sull’intero territorio regionale della popolazione nidificante di Aquila di Bonelli e Capovacciaio e della popolazione di Lanario interna alle ZPS toccate dal progetto.
4° RISULTATO
Incremento delle conoscenze scientifiche sulle specie oggetto del progetto, in particolare dell’Aquila di Bonelli.